IL RIFUGIO

Il rifugio SPES sorge nel territorio di Succivo (CE) in località Torre di Palomba, su di un’area complessiva di mq. 11207.
A partire dal 1990, anno della sua costruzione, fino ad oggi, la struttura è stata oggetto di continue opere di ampliamento e miglioramento che le hanno conferito l’aspetto attuale come mostrato dalla documentazione grafica.
I recinti entro cui trovano alloggio gli animali si estendono su di un’aerea che è di gran lunga maggiore rispetto a quella prevista dalla vigente normativa (L.R. 16/2001) e questo per assicurare ai soggetti ospitati una giusta ginnastica funzionale, la possibilità di giocare fra loro e di rincorrersi, allo scopo di evitare turbe comportamentali.
I box sono costituiti da una parte coperta e chiusa perimetralmente dell’altezza di 2,50 m e da una parte esterna aperta e recintata in rete metallica zincata e verniciata.
Tutte le superfici sono intonacate e rivestite con materiale perfettamente lavabile per evitare l’annidamento di parassiti.
La copertura dei box è realizzata da pannelli tipo sandwich per isolare il locale dagli sbalzi di temperatura.
Per quanto attiene al pavimento, esso è costituito da piastrelle antisdrucciolo (tipo gres) per facilitare la pulizia e la disinfezione.
All’interno della zona coperta sono posizionate pedane e cucce in materiale isolante.
L’accudimento è affidato a personale altamente qualificato e specializzato, in regola con le posizioni contributive e assicurative, e garantito ai sensi della vigente normativa  sulla sicurezza del lavoro.
I pasti vengono somministrati quotidianamente in razioni individuali, rapportate alla mole e allo stato fisiologico del cane.
Il mangime è costituito da mangime secco di primissima qualità, insaporito con bocconcini di carne in scatola.
I cuccioli, una volta arrivati al rifugio, vengono ricoverati nella medicheria, visitati dal nostro Direttore Sanitario, Dr. G. De Simone,  sverminati e vaccinati.
Essi vengono nutriti con mangime specifico per cuccioli (Growth della Purina). Successivamente i nostri volontari provvedono a fotografarli e a inserire le immagini su questo sito.
Tutti i soggetti a noi affidati vengono sottoposti due volte l’anno a disinfestazione contro i più comuni parassiti esterni (pulci e zecche) e interni.
Per contrastare e prevenire la diffusione della leishmaniosi, malattia trasmessa attraverso la puntura delle zanzare, essi vengono trattati nei mesi da marzo ad ottobre con l’advantix, un prodotto specifico.
Una volta l’anno vengono sottoposti a vaccinazione eptavalente.
Ogni sei mesi tutti i soggetti vengono sottoposti a prelievi ematici per i test di routine.
Qualsiasi patologia non possa essere curata direttamente nella struttura ricoverando il soggetto in cliniche private specializzate quali Fido& Felix del Dr. S. Giordano in Frattaminore, Clinica Villa Felice in Arco Felice, Clinica L’Arca, specializzata in malattie oncologiche.

 

 

 


© SPES Protezione Animali - Webmaster: Rosa Galluccio